Parrocchia San Giuseppe Lavoratore - Scalea
  



Home

Diario di Viaggio

3 ottobre - Dopo la pioggia dei giorni scorsi, la natura ha ripreso vigore e ci stà regalando giornate bellissime, neil'armonia e nella luminosità dei colori, negli odori della salsedine portati dal mare e soprattutto nel farci assaporare il principio di autunno che si prepara a irrompere nella nostra vita. Devo ammettere che quello che più immediatamente risalta sono i colori, soprattutto nel pomeriggio sono di una luminosità indescrivibile ma anche indimenticabile. Insomma è tutto molto bello, meritavole di essere assaporato con dolcezza per come e per quanto è possibile.

     L'altro valore aggiunto di questi giorni certamente è il ritorno in patria dei ragazzi della catechesi. che dopo i mesi di esilio vanno riprendendo la vita della parrocchia e devo ammettere con un vigore sempre nuovo e gioioso. Al punto di dover leggere gli atteggiamenti nella bellezzaa della novità per come sono vissuti. Anche quensto ha bisogno di tempo, semplicemente perché sono molto cambiati e tutti hanno bisogno di maggiore attenzione. Come fare tutto questo e non disperdere nulla del dono di Dio, il modo migliore e non muoversi e restare in contemplazione estatita. questo mi permette di gioire per gli schiamazzi e anche di cogliere la loro ricerca  di consenso per tutto ciò che di nuovo vanno realizzando.

     L'altra immagine totalmente da riqualificare in modo innovativa è la coscienza dei propri limiti e delle proprie responsabilità, su questo devo ammettere non stò dedicando molto tempo, ma ne avverto in modo gravoso il peso e la nuova situazione esistenziale che il Signore mi dona di sperimentare. Niente di particolarmente preoccupante solo la coscienza dei nuovi limiti legati all'età e a qualche acciacco che cominca a fare capolino nella mia vita. Diciamo così la gente non è abituata a vedere il sacerdote assente occasionalmente e si preoccupa quando non è presente.

     Come dire, anche questo esige educare al ritmo giusto. Però tutto scivola in modo bellissimo, circondato da persone bellissime, dal trionfo della natura bellissimo e da una voglia di fare e di esserci bellissima. Oggi abbiamo vissuto un momento di fraternità cn il gruppo delle Pulizie della Chiesa, anche in questo caso trionfa la gratuità e la gioia di essere al servizio degli altri. Certo non sempre le energie corrispondono ai desiderata, ma è bene allenarsi anche su questo. Ah, dimenticavo, ottobre è iniziato in modo bellissimo.

25 settembre - Eh, cari miei, sono giorni incredibilmente intensi difficili da narrare, ma comunque biosgnosi di essere ripercorsi anche perché, come sempre, contrassegnati da esperienze che non si ripetono. Prima di tutto i matrimoni volti sorridenti, occhi luminosi, gente felice con tanta voglia di stare insieme. La domanda rimane sempre la stessa che cos'è l'amore che spinge a sposare e in che cosa si differenzia dall'amore che comunuqe incoraggia a convivere. Anche in questo caso è difficile dare una risposta univoca. Certo per arrivare a dire voglio sposarti, c'è una voglia interiore di vita comune da leggere in modo assoluto.

     Probabilmente in seguito tutto questo sarà ripensato in modo anche diverso, ma in quei momenti è un desiderio assoluto che apre all'affidamento totale di se stessi all'altro. Comunque dal punto di vista sacerdotale le celebrazioni matrimoniali restano dei momenti magici di affidamente vicendevole all'amore da vivere e da costruire in modo diverso ogni giorno. Non entro nella complessità degli equilibri esigiti perché tutto permanga stabilmente, e tanto meno nelgi squilibri che possono determinare situazioni assolutamente impensabili. Preferisco restare ad osservare il quadro che ho davanti agli occhi di una gioia difficile da leggere nella vita ordinaria.

      

     E' un settembre che scivola in modo estivo, tutti a mare, chiaramente coloro che possono, noi siamo alle prese con gli impegni della ripresa della pastorale ordinaria e totalmente immersi in mille situazioni anche molto stridenti tra loro. Riprendiamo anche gli impegni stabilmente in riferimento alla vita di carità verso i poveri, verso gli ammalati e soprattutto ci ritroviamo a condividere la gioiosità e la bellezza dei ragazzi e dei giovani che avvertono in qualche modo l'esigenza d vivere esperienza di vita comunitària. Insomma giocare insieme, sentirsi parte di una squadra, correre sudare e anche litigare.

    Insomma tutto ciò che fa di ragazzi qualunque un gruppo che si cerca e riesce a stare bene insieme. Come dire, non c'è il rischio di annoiarsi. Comunque al di là dei miei limiti di comprensione, vi posso garantire che è una gioia permanente e instancabile. La bellezza dei nostri figli è che non stanno mai fermi, ancora di più potrei dire che sono perfino contenti quando ci si sofferma per un saluto anche estemporaneo. Insomma come dire buon proseguimento di giornata a tutti, sarà bellissima in senso ampio, che che nei nostri cuori, nei nostri pensieri, ci siano sempre i loro sorrisi. Auguri a tutti di ogni bene.

 

15 settembre - Chi non lo vive non lo può comprendere, chiaramente parliamo del mondo della scuola, che in questi gironi va mettendosi in moto. Si rigenera la frenesia del movimento della famiglia  attorno alla vita dei propri figli che si rimettono in gioco, sul piano della conoscenza e della cultura. Ogni ragazzo percorre un itinerario molto personale e diversificato, che lo porterà con gli anni e nelle varie relatà a crescere e a diventare qualcuno al quale probabilmente non aveva mai pensato di poter somigliare.

     E' la vita di tutti, ciascuno si rilegge nella propria infanzia cercandosi e guardandosi allo specchio nelle tante trasformazioni fisiche, affettive, culturali, professionali e via a seguire, che ne accompagnano la crescita. Allora auguri alle famiglie perché possano vivere questi giorni sempre con la giusta apprensione per la crescita dei figli, ma anche cogliendo la bellezza della novità che man mano va manifestandosi nel loro impegno quotidiano. Da parte nostra c'è semre uno sguardo di stupore, capace di scoprirsi nella speranza che gli sguardi e i cuori alimentano e incoraggiano a vivere ogni giorno.

11 settembre - Occorre ammettere che la vita del parroco, per molti aspetti è diversa da quella dei parrocchiani. Al centro della giornata e questo ritengo sia in comune, è la vita dei propri cari, che per le famiglie sono l'ambito nel quale ognuno spende la propria giornata, mentre per il parroco sono le centinaia di fratelli e sorelle che gli vengono affidate e delle quali è bello prendersi cura. Immediatamente è tutto molto semplice e lineare, poi nella pratica si complessifica con le mille situazioni molto diversificate che ognuno deve poter affrontare per guardare con fiducia avanti a se.

     La nostra è una società molto complessa, che ciascuno può vivere anche in modo semplice e lineare ma in sè esige una stabile attenzione e una costante analisi, per non trovarsi a dover rincorrere chissà quali traguardi ormai irrangiungibili, semplicemente  perché superati nei contenuti e nelle energie non sempre disponibili a realizzarne le potenzialità. Anche per questo è opportuno valutare sempre il passo che va compiendosi per evitare illusioni, ma soprattutto per non generare delusioni negli altri.

     Ogni cosa merita di essere anlizzata con serenità avendo la coscienza che nulla ci appartiene e che tutto ci viene affidato. Questo principio riguarda tutto e riguarda tutti, ognuno ha la responsabilità di altri nelle azioni che compie. La coscienza dei propri limiti e delle proprie potenzialità, permette di guardare sempre avanti con serenità e fiducia anche quando, umanamente parlando, potrebbe prevalere il principio classico, del Quieta non movere. In molti casi si applica, genralmente per la paura del futuro incerto che può derivare, dalle azioni che si compiono.

     Tutto nasce da una buona conoscenza di se stessi e dalla comprensione delle proprie potenzialità reattive, da non dimenticare una certa analisi presuntuosa che si accompagna spesso alle proprie azioni. Insomma è opportuno avere una buona comprensione dei propri limiti e in questo è opportuno avere amici, quelli che ti sanno dire la verità anche se scomoda, che aiutino a prenderne maggiormente coscienza. Altrimenti c'è il rischio del fallimento e dell'abbandono. In questi casi è opportuno imparare a colpevolizzare se stessi e non sempre e necessariamente gli altri.

6 settembre - E' un pensiero frequente, in questo periodo, quello delle pieghe nella storia. Volendo intendere qelle fasi di particolare incattivimento, che si accompagnano periodicamente alla vita dei popoli, orientandoli nelle relazioni alla eliminazione di questa o di quella etnia o popolazione. In realtà penso di poter affermare che non si tratta di alcune pieghe occasionali, ma di una costante che però non sempre viene messa in evidenza dai social, per cui si ha l'impressione, nella nostra distrazione collettiva, che ci siano fasi di fraternità e fasi di odiosità.

     Le due sensazioni camminano sostanzialmente insieme e peridocamente esplodono in modo vistoso al punto da attirare l'attenzione di tutti, ma non per questo fa maturare la coscienza dell'azione a favore della pace. Per cui anche se in una analisi  frettolosa ho vissuto: prima di questa fase legata ai palestinesi da eliminare in ogni modo e a tutti i costi da parte di Israele; da alcuni anni la guerra fraterna e centrifuga tra Russi e Ucraini; gli scontri etnici in Bosnia Erzegovina contro Serbi e Croati; i vari scontri armati in Iraq, Iran, Afganistan con milioni di morti e forme violente di vessazione soprattutto nei confronti delle donne; quelle più dimenticate in Sud Sudan e Nigeria tra le varie etnie tribali e religiose; quella con Hutu e Tutsi che portò a inteminabili straginella zona dei laghi in Africa centrale.

     Mi fermo qui ma l'elenco sarebbe veramente lungo, se pensiamo alle tante dittature che ancora imperversano in America latina e in Asia con stragi incalcolabili. Riflettevo che noi continuiamo a studiare, nei nostri libri di storia, non tutto questo che si accompagna ai nostri giorni ma altro, chiaramente determinato dai vincitori che deve distrarre naturalmente dalle cose nefaste da loro compiute. Tanto per, non sarebbe male studiare in modo più vero, quella che abbiamo imparato a chiamare l'Unità d'Italia ma che ormai molti definiscono giustamente con documenti ineludibili,  la conquista del Regno di Napoli o del Sud.

     Le motivazioni normalmente velate da idealismi, sono sempre sostanzialmente economiche, o di espansione e di potenza che necessarimente ha bisogno di un popolo da distruggere e da soggiogare nei modi più variegati, chiaramente alleandosi con altri popoli con i quali fare affari insieme a discapito dei più deboli. In tutta questa conflittualità siamo inseriti tutti noi, che ci leggiamo in un protagonismo ideoligicizzato e non sempre nella possibilità di poterlo esprimere e vivere in modo lineare.

    Possiamo affermare che ci sono persone che amano in modo sempre nuovo per come è dato loro di poterlo fare, alcune volte è proprio l'amore che aiuta a superare il dramma della violenza che altri impongono. E' vero sono argomenti dei quali parlo raramente, ma che certamente abitano il mio cuore e la mia mente ma soprattutto rendo presenti nella preghiera che il Signore mi dona di poter invocare con fede. D'altra parte ritengo che ciascuno di noi abbia intelligenza sufficente per fare queste analisi e vivere la serenità di non soffocare. Quello che raccomando è di non smettere di amare, se si vuole respirare in queste realtà con entusiasmo, occorre amare sempre con gioia piena per come ci viene donato di poterlo fare.

     Di amare comunque in modo intenso, anche quando sembra proibitivo poterlo sperare. Insomma, è una bellissima giornata di settembre, per cui  buona giornata a tutti da vivere con gioia nelle vostre case con le vostre famiglie, un sorriso da condividere e con tanto affetto, ma soprattutto nella gioia di poter stare ancora insieme. Auguri, la storia alcune volte sembra inaridire la vita, ma il cuore la vivifica sempre in modo nuovo. Certo il cuore deve prevalere sempre, coraggio.

1 settebre - E' ormai un avvenimento da ricordare, poter vedere la pioggia che cade dal cielo, purifica l'aria  e irriga la terra. Per Scalea è dai primi di giugno che non ne facevamo l'esperienza, il che aiuta a capire del bisogno che ne hanno i terreni, le sorgenti e i campi coltivati. Altre volte abbiamo assistito agli annuvolamenti del cielo e abbiamo sperato nella pioggia, ma tutto ci ruotava attorno. Nemmeno una goccia per noi. Sabato invece tutto si è svolto secondo quanto speravamo, non troppo a lungo ma abbastanza intenso, insomma una pioggia che ha dato sodisfazione alle attese della campagna.

     L'altra nota, non molto positiva, è che nella comunità qualcuno ha deciso di farmi ingrassare nuovamente, evidentemente il parroco deve essere di sostegno e non macilento. Provo a resistere ma le cose non stanno andando troppo bene. Anche ieri abbiamo avuto una bellissima partecipazione alle Sante Messe, con una dinamica veramente corale e gioiosa, andiamo a chiudere il tempo estivo e ci si prepara ai cambiamenti autunnali, per cui le valige sono pronte e si guarda con più attenzione ai ritmi cittadini.

     In questi giorni, una parola ricorre spesso nella liturgia ed è quella dell'umiltà, effettivamente ne dobbiamo fare maggiormente esperienza, io per primo e per estensione coloro che mi collaborano più da vicino. Non è una cosa facile, anche perché la nostra parrocchia ha la presunzione di essere centrale per molti aspetti nella dinamica educativa, soprattutto adolescenziale e giovanie, ma già da alcuni anni stentiamo a corrispondere pienamente a questa vocazione.

     Ma ritengo che il Singore stia insistendo sulla umiltà, per cui alla lunga, ho imparato da tempo, che prevale Lui. poi ci si aggiorna. Intanto riprendiamo, sempre con il necessario entusiasmo e la gioia di vivere al Suo servizio. Per generare entusiamo sempre nuovo e mai ripertitivo, ci mette accanto tante situazione di emergenza e anche tanti motivi di gioia alcune volte sfuggenti, per evitare il senso del possesso e non il ringraziamento. Tutto deve educare al servizio e alla gioia della vita comune, questa è la via della serenità che rende presente nella quotidianità il Regno di Dio.

29 agosto - Carissimi e così siamo a 72 anni completi, è un po’ strano, anche perché non c’ero mai arrivato e vi posso garantire che a me sembrano tanti. Però, come sempre sia fatta la volontà di Dio, difficile da comprendere, facile da vivere con la preghiera e la vita di carità. Devo scrivere per ringraziarvi, anche perché fra poco su Facebook esce la notizia del mio compleanno, per cui non devo trovarmi impreparato. Grazie sempre a tutti per la gioia semplice e lo spirito di fraternità con il quale vi accompagnate al servizio della parrocchia. Voi sapete che a me non piacciono le cose grandiose, ma la semplicità vissuta ogni giorno con il cuore. Anche questo compleanno lo vivrò in silenzio, in solitudine e nella preghiera. Nulla di particolarmente penitenziale, tutto nasce dalla semplice esigenza di sentirvi tutti presenti con i vostri sguardi, con il vostro affetto, con la gioia di servire la parrocchia. Questo può accadere solo nel silenzio, per cui ancora grazie e che il Signore vi doni sempre Gioia, con la semplicità di chi vive, come Gesù, il dono di sé agli altri.

23 agosto - Sono i giorni della resa dei conti, sarebbe a dire degli incontri condominiali che molto spesso esigono una pazienza abnorme da parte dei responsabili. Ne sono a conoscenza perché alcuni usano gli ambienti parrocchiali come sede degli incontri, e capita spesso di udire voci molto fuori dal coro che non è facile leggere nella dinamica della gioia di stare insieme. Anche questi incontri aiutano a leggere la vita di fede come una nicchia nella quale occasionalmente ci si rifugia, al di fuori della quale si vive una dinamica molto diversa di relazioni, che spesso sconfina in atteggiamenti totalmente contrari agli insegnamenti del Signore.

    Diciamo così, quando si parla di interessi personali e di affari la fede fa fatica a rendersi presente anche nei cuori di credenti. Per non parlare del mondo del lavoro, dove si chiede esplicitamente di rimuovere ogni segno del sacro per evitare discriminazione religiosa tra i clienti, insomma è un tempo di rilettura che merita di essere analizzato con maturità anche per evitare di arrivare a conclusioni frettolose. Tutto può essere ricondotto a un uso improprio e immaturo dei social, non solo da parte dei bambini o dei giovani, ma anche tra gli adulti va generandosi una dipendenza e un conseguente asservimento ai dettami che ci vengo proposti e imposti dai gestori di questo  o di quel contenuto.

     Troppo spesso si arriva a un annullamento del proprio pensiero e a sposare atteggiamenti che appartengono ai vari gruppi social che corrono il rischio di far estraniare totalmente dal vissuto ordinario della persona. Nessuna presunzione da parte mia, comprendo bene che ci sono interi trattati su questi tempi, ma sono le situazioni che spesso mi vengono sottoposte in questa chiusura del tempo estivo, da giovani che stentano a riprendere con entusiasmo in mano la loro vita. Insomma capita che si crolli di fronte alla realtà da affrontare, e in questo caso la domanda semplice è, in che cosa la religione può diventare un aiuto e un sostegno?

     Una risposta semplice e lineare, quella che Gesù ci trasmette è la gioia della vita comune, che ordinariamente manca nella vita delle parrocchie, sempre più luoghi di incontro per specialisti o presunti tali.  Anche per questo aumentano i gruppi, le aggregazioni come immagine un pò disporta della vita di comunità, distorta perché non è possibile omologare in toto le diversità, se non appiattendo il dono dello Spirito che si caratterizza nella gioia di essere diversi gli uni dagli altri. La bellezza della diversità dei doni da condividere dovrebbe essere la caratteristica di ogni comunità parrocchiale.

     Uso il condizionale, perché ritengo che l'esperienza ci dona di vivere situazioni molto diverse in riferimento alla gioia della vita comune. Purtroppo si va incontro anche a tante delusioni. Nulla di particolarmente negativo, perché nella preghiera tutto si risana.

     Anche per questo, quando si riesce a cogliere la bellezza dello stare insieme lo si vorrebbe poter vivere, ma anche in questo caso subentrano spesso sensibilità diverse e tutto deve essere colto nella complessità delle situazioni personali. Come dire, nello stare insieme ogni persona è un mondo da contemplare, ma anche da rispettare e da ascoltare. Posso affermare che quando Gesù ci chiede di amare, intenda vivere questi atteggiamenti non scindibili in perfetto equilibrio relazionale.

19 agosto - Guardando leggermente indietro, cosa che a me non piace molto, potrei dire che è stata una estate più inquieta rispetto agli altri anni. Per alcuni aspetti più ammucchiata, soprattutto in riferimento al mondo giovanile. Cosa voglia dire è difficile da spiegare, semplicemente cresce un clima di incomunicabilità e per alcuni aspetti di gratuità violenta e questo non è bello, soprattutto se riferito al nostro futuro, che sono i giovani. Non aggiungo altro, anche perché è tutto molto difficile da leggere e da analizzare, però si percepisce nella naturalezza degli atteggiamenti e delle reazioni.

     Come sempre guardiamo avanti con fiducia e, per come è possibile, intensificando le situazioni e le attività di interazione tra le diverse età. Devo ammettere che può essere semplicemente una pia illusione, o meglio una buona intenzione, perchè al momento mancano le energie educative per operare con continuità in questo senso. Sereni, non sono pessimista, è che al momento stento realmente a cogliere le disponibilità innovative capaci di coinvolgere attivamente le nuove generazioni.

     Si, abbiamo ancora del tempo e non dobbiamo dimenticare l'opera di Dio, che già aitre volte è venuta incontro alle nostre difficoltà, per cui sempre con la gioiosa voglia di esserci, viviamo questo giorno in un sincero clima di gioia e di fraternità. Gli elementi che incoraggiano a guardare avanti in questo senso ci sono tutti. Prima di tutto è una bellissima giornata di sole, per cui si guarda con fiducia alle onde del mare e alla possibile armonia che si crea per il corpo che vi si immerge.

     Certo chi è al lavoro farà fatica a cogliere la bellezza di questa possibile armonia, ma magari vive altre emozioni, che farei fatica a raccontare. La bellezza degli occhi che si incontrano, la ricerca di oggetti che chiedono di essere visibilizzati, il guardare con attenzione agli altri cercando di cogliere gli interessi e i gusti. Insomma si matura una maggiore attenzione verso gli altri che normalmente non curiamo molto. Occhi che si incontrano anche senza cercarsi. Anche questa è una bellissima esperienza di vita che merita di essere interiorizzata.

     Ogni incontro è un'avventura, una scoperta di novità, è vero non tutti gli incontri  lasciano un segno positivo ma è sempre il segno di una presenza con la quale ho avuto modo di vivere una esperienza di vita. La bellezza dell'estate si caratterizza anche in questo dono, centinaia e centinaia di fratelli e sorelle con le quali vivere in modo nuovo la fede nel Signore, senza neanche parlarne immediatamente ma cogliendono le presenza per come Lui dona e per come noi risuciamo a valorizzarla. Allora certamente oggi sarà anche per voi una bellissima giornata, per cui auguri a  tutti/e.

10 agosto - I giorni scivolano in modo ordinato e lineare, per cui nulla di particolarmente innovativo se non le gravi inconcruenze di alcuni governanti che stentano a dare serenità all'umanità, anzi giocano a distruggere la speranza nei cuori. Anche per questo, cambia radicalmente la determinazine delle certezze, sulle quali orientare e stabilizzare gli affetti e i valori della vita comune. Prima di tutto la vita di fede, la domanda che spesso Gesù pone ai suoi seguaci e quindi anche a noi è: a che punto sei? Come hai deciso di seguirmi? Se hai deciso?

     Sono domande che potrebbero trovarci anche distratti, semplicemente perché noi seguiamo Gesù ordinariamente per abitudine, forse non abbiamo mai scelto di farlo seriamente, anche per questo la Parola di Dio, se ascoltata, incoraggia a fare delle scelte radicali in ordine alla sequela e all'impegno per la diffusione del Regno di Dio. Come sempre tutto è orientato alla crescita della persona e, nella persona, la maturità dell'affetto con il quale è importante relazionarci  e orientare il nostro protagonismo.

     In Gesù, ciascuno di noi deve sentirsi protagonista della propria vita, Lui è venuto per la nostra serenità e la nostra pace, per cui quando siamo inquieti non dobbiamo fare altro che dargli spazio nel cuore e guardare con fiducia avanti a noi. Per cui anche se tutti cercano di impossessarsi noi, i politici, i social, perfino gli amici e via a seguire, non dobbiamo mai dimenticare che dentro di noi abbiamo una energia liberante che apre a una speranza sempre nuova che è nei nostri cuori e aspetta solo di essere espressa con pienezza.

     Certo dobbiamo esercitarci ad essere una presenza nella storia di ogni giorno e non un'ombra di noi stessi, far comprendere che ci siamo e che vogliamo essere ascoltati, che abbiamo dei valori da donare e da condividere. Ma soprattutto abbiamo il dono del nostro esserci che merita di essere pienamente valorizzato da tutti. Però dobbiamo imparare a rispettarci, altrimenti correremo sempre il rischio di lasciar perdere che: tanto non cambia niente.

     Cosa volete che vi dica, sarà certamente una giornata bellissima e non solo per gli innammorati che contempleranno se stessi nella luminosità delle stelle, ma per tutti coloro che cercano sensazioni nuove, nel profumo e nell'armonia del creato, nella gioia degli sguardi che si cercano e si incontrano, anche quando non si incontrano. Ma è bellissima per la speranza che ciascuno ha dentro di se e che nessuno potrà mai togliere.

     Allora sinceri auguri a tutti, riflettete di più il dono che voi siete e guardate sempre avanti con fiducia, anche quando sembra che ogni cosa sia particolarmente tortuosa. E' il tempo di spegnere i social, di aprire i cuori, di abbracciare le persone care, abbiamo tanto amore da ricevere e da donare. Allora guardiamo sempre meglio, guardiamo avanti sempre con entusiasmo nuovo, è bellissima.

4 agosto - Nel frattempo è arrivato il domani, in parrocchia è sempre così, tutto sembra prevaricare i tempi pensati ma anche per questo è sempre imprevedibile riuscire a pianificare le attvità, peraltro sempre nuove che il Signore chiede di vivere con intensità. La vita di relazione con le persone esige sempre tempi nuovi, semplicemente perché ogni persona è un mondo sconosciuto. Generalemnte, dal punto di vista spirituale, è totalmente da scoprire, semplicemente perché sono valori di cui si parla raramente anche tra i praticanti.

     Sono quei valori che restano sconosciuti anche agli interessati che li manifestano nelle azioni, sono questi valori che fanno guardare all'altro con simpatia, al povero con attenzione, all'ammlato con empatia, tutto vissuto in modo connaturale, semplicemente perché esprimono il meglio di se stessi. In qualche modo aiutano a conoscere meglio se stessi. anche agli interessati. Sono questi i valori che incoraggiano a indossare abiti più liberi, a uscire dalle proprie sicurezze vere o false che siano  e a mettersi in cammino.

     Sono questi valori, queste emozioni che incoraggiano a percorrere sentieri sempre nuovi, di ricerca interiore ed esteriori, che aiutano a non arrendersi mai nelle difficoltà e a cercare in modo sempre nuovo la gioia di stare insieme ovunque e con tutti. Per cui trasmettere le immagini di Tor Vergata con i giovani che si preparano a vivere il Giubileo non può che aiutare a leggere la chiesa che cammina con il loro passo e incoraggia a leggerli in modo sempre nuovo, troppo spesso li leggiamo con i nostri occhi e questo non ci permette di valorizzarli per la bellezza che sono.

    Questo vale anche per gli ucraini che abbiamo avuto la gioia di accogliere, certo non hanno potuto trasmettere i loro penseri certamente molto segnati dagli anni di guerra che si accompagnano alla loro crescita, l'unica speranza è quella di aver dato loro la possibilità di vivere momento nei quali esprimere più pienamente la loro esuberanza giovanile e la loro voglia di stare insieme senza il timore di dovere fuggire. La nostra è una società che appiattisce e vieta ogni anelito di libertà, l'atteggiamento dominante è la solitudine anche in coloro che sembra stiano sempre insieme con gli altri.

    Per cui innammorarsi decidere di stare insieme, di condividere la propria storia con un altro è una avventura che non appartiene alla vita di tutti, anche per questo si scomoda la parola vocazione, scusate in questo caso è molto più di una parola, è una scelta di vita. Ogni giorno devo amare in modo nuovo, intenso, gioioso e fare festa con la persona che ritengo sia parte di me stesso nella vita di ogni giorno. Ritengo che quando vivo in questo modo, affettivamente sono pienamente sodisfatto. Socialmente parlando, poi intervengono tanti fattori che spesso distraggono perché esigono il tempo dell'affetto.

     Anche per me intervengo fattori distraenti, per cui vi lascio la parrocchia è composta da tante anime diverse dove ognuno ha esigenze bisognose di essere colte, nella loro unicità e bellezza,  come le proprie. Non è facile seguire ogni cosa e ogni persona, anche per questo il tempo non basta mai. Allora buona giornta a tutti/e e che ci sia sempre gioia nei vostri cuori.

1 agosto - Domani proverò a scrivere qualche emozione di questi giorni veramente speciali che il Signore ha inteso donarci di vivere con gioia. Intanto siamo arrivati alla fine del domani, per cui non inizio neanche a scrivere perché devo preparare la Perdonanza di Assisi, con la celebrazione della Domenica. Mi appello alla vostra sensibilità e vi invito a guardare le foto che meritano tanta attenzione per ciò che trasmettono. Ne trovate altre al Link Foto.

     Qui ripropongo il ringraziamento previo che avevo inviato a coloro che hanno coordinato con il cuore, come sempre, la buona riuscita dell'accoglienza: Avverto l’esigenza di ringraziarvi per la disponibilità con la quale vi siete dedicati e vi dedicherete nel pomeriggio all’accoglienza degli ucraini. Chiaramente non ne dubitavo, però avverto l’esigenza di dirvi grazie e che il Signore vi doni sempre la gioia di vivere al servizio di coloro che Lui ci pone accanto.

 

27 luglio - Effettivamente è così, nella vita della comunità molto si vive attorno all'Altare. Non sempre e tutti lo comprendiamo, però è attorno all'Altare che corrispondiamo all'amore del Signore, all'Altare ci nutriamo del Suo Corpo e del Suo Sangue, attorno all'Altare scopriamo, chi più chi meno, di far parte di una comunità dono del Signore. Siamo chiamati all'incontro per ringraziarlo, ma anche per fare festa, è una festa particolare perché al centro mette l'azione di Dio. Ritengo sia inutile dire che non tutti ne siamo coscienti, però chi vive tutto questo con attenzione e dedizione comprende la bellezza di appartenere alla comunità e anche matura la gioia di vivere al suo servizio. Altri godono comunque del dono della Grazia, sempre senza coglierne precisamente gli impegni che ne derivano.

     Come ho già detto altre volte, tutto e grazia, per cui essendo tutto dono di Dio, noi dobbiamo solo aiutare a goderne i benefici. Questo esige preparare tutto con attenzione perché la liturgia scorra in modo sereno, senza improvvisazioni e senza agitazioni, insomma occorre che ci siano persone che dal primo pomeriggio si dedichino a curare ogni cosa per cui, quando inizia la preghiera, tutto deve essere rivolto a cercare la presenza del Signore. Nel canto, nelle preghiere, nell'incontro con gli altri, nell'ascolto della Parola, nell'offerta del pane e del vino insomma tutto deve essere vissuto con la coscienza di essere alla presenza di Gesù che diventa nostro compagno di viaggio e non vuole lasciarci soli.

     Come ho avuto modo di affermare in questo la parrocchia non lascia margini di interpretazione, nella dedizione all'opera di Dio San Giuseppe Lavoratore si dedica in modo instancabile. Sulla dedizione alla preghiera personale, avrei da sollevare qualche dubbio, ma tutto è affidato al Signore, anche perché conosco veramente poco la vita dei parrocchiani, per cui ne verrebbe fuori un giudizio temerario. Certamente vedere tanti fratelli e sorelle convocati attorno all'Altare del Signore dona gioia, ma anche la coscienza della responsabilità di valorizzare questo dono, perché possano godere tutti dell'amicizia di Dio.

      E' importante vivere tutto con distacco relazionale per immergersi più pienamente nell'emozione dell'incontro con Dio. E' un valore di cui tanto se ne avverte l'esigenza, ma che non sempre risuciamo a compredere e conseguentemente a trasmettere a coloro che guardano comunque a noi, come dei segni della presenza e dell'amore di Dio sul loro cammino. Nella vita di fede nulla è automatico, tutto è fortemente personale per cui ogni esperienza merita di essere conosciuta e valorizzata, senza creare ruoli e protagonismi che troppo spesso soffocano i doni dello Spirito.

     E' come nella vita di una coppia, tutto deve essere vissuto e valorizzato nella coscienza dell'importanza che ha l'altro per me, non in chiave stumentale ma in virtù della dedizione del cuore, in parte assolutizzando la preziosità dell'altro nella mia vita. Certo nulla è stabilizzato in modo assoluto ma tutto è sempre da rivalorizzare, questo genera una stabilità dinamica che non fa mai annoiare, non appiattisce la gioia della vita comune.

     Ogni azione, anche la più nascosta: attenzione agli ammalati, alle persone sole, affetto verso chi si sente abbandonato da tutti, l'accoglienza e la condivisione della propria vita; concorre a generare dinamiche inesplorate che ci incoraggiano a percorrere l'amore di Dio come chiave di letture del nostro stare insieme e apre a una gioiosità che nessuno riesce a dominare. La vita di comunità è un mistero di amore e di relazioni che aprono a una speranza sempre nuova, è la radice della nostra gioia. Ricordando sempre, che ciò che si riceve in dono, deve essere donato altrimenti corre il rischio di inaridire.

23 luglio - Il mese di luglio procede verso la sua conclusione, per cui leggiamo la dinamica estiva parzialmente realizzata. Tutto abbastanza bello, a parte il caldo che ne caratterizza il periodo. La soluzione è una sola stare in acqua a mare, per chi può il problema non si pone, per tutti gli altri e quindi anche per me, è bello sentire in alcuni ambienti la brezza del mare che genera un tepore, non sempre stabile ma anche per questo più bello da apprezzare. Cambia quasi totalmente la dinamica della pastorale parrocchiale a motivo della partecipazione dei turisti alla vita della comunità.

     Per cui continuano i momenti formativi fondamentali e i partecipanti per buona parte non sono i fedeli della comunità. Nulla di strano, ma ugualmente bello confrontarsi su Gesù, pregare Gesù, cercare Gesù con coloro che trovano il tempo per stare con Lui anche in estate. Si incontrano centinaia di fedeli, che vivono con gioia lo stare insieme con il Signore, il nostro compito è sempre quello di aiutare, per come ci è possibile, a vivere questo anelito del cuore. E' anche il tempo del rientro di tanti nostri giovani che hanno percorso parte della loro crescita in parrocchia, dovrei dire che hanno percorso il cuore con la loro gioiosa presenza e ogni tanto avvertono l'esigenza di ripercorrersi in questi ambienti a loro familiari.

 

     E' tutto un altro mondo, li osservo, si scambia qualche battuta, quando lo concedono e ti rendi conto che un mondo totalmente diverso abita il loro cuore, abita la loro mente, è il nostro tempo totalmente diverso da come lo si può immaginare ma totalmente bello da vivere e da scoprire semplicemente perché è il loro mondo, il loro oggi, Come sempre tutto è affidato ai laici, che per la gran parte lavorano per cui sono impegnati in altre attività, i bisogni delle famiglie aumentano sempre più. ma non mancano coloro che ritengono di poter continuare a spendere il loro tempo al servizio dei più deboli e abbandonati. Tutto è dono di Dio, per cui non possiamo che ringraziare e valorizzare.

     E' anche il tempo della gioia e della comprensione più complessa della vita che passa attraverso le emozioni, i sorrisi e gli affetti. Alcune volte si matura una comprensone miglioredei propri limiti, che aiuta a comprendere anche meglio il dono di Dio. Come dire ogni giorno è una scoperta diversa di se stessi e degli altri, avere più tempo, questo è il solito problema a chi si riesce di dedicare del tempo. Fortunatamente abbiamo il pensiero, che riesce ancora ad andare liberamente oltre le dinamiche delle relazioni fisiche e dei limiti emozionali che questo comporta.

     E' bello leggersi in ricerca costante dell'altro, semplicemente eprché scuote stabimente dalle false sicurezze che tante volte abitano la nostra mente e incoraggia cercare oltre se stessi ciò che non si conosce e che forse non si riuscirà mai a comprendere pienamente. Non va trascurata una situazione molto diffusa che è quella di non riuscire a parlare che tante volte si accompagna alle relazioni interpersonali, per cui ti rendi conto che si chiacchiera molto, si sta anche bene insieme ma si comunica poco. E in questi casi? Brutto da affermare, ma facile da sperimentare.

     E' il vuoto relazionale che spesso abita la vita comune, con il sospetto che andare avanti sia impossibile ed è meglio fermarsi, emancipando la ricerca del cuore, effettivamente alcune volte è meglio così. Giornata bellissima, totalmente piena di impegni, gioiosamente iniziata nell'ascolto del futuro della comunità, che non mancherà di generare nuovi aneliti di speranza e di gioia orientati a fare dell'accoglienza il senso più vero da dare alla vita. Insomma sempre grande entusiasmo e voglia di rendere presente la speranza che deve animare la gioia di stare insieme il più possibile  nel Signore.

18 luglio - Devo ammettere che ho dovuto riposare un pò di più per assorbire la stanchezza di una giornata veramente straordinaria,  direi meglio bellissima, vissuta in modo gioioso ed esaltante. Certo come sempre San Giuseppe Lavoratore pensa a come portare avanti la Sacra Famiglia e non dà molto spazio alla festa. Ma al cuore non si comanda, per cui vedendo la Vergine Santa che il Signore gli ha messo a fianco per proteggerla, così osannata, cercata ed amata ha avuto anche lui, una emozione di coinvolgimento che ha vissuto con intensità.

16 luglio - Anche quest'anno il Signore ci dona di vivere il pellegrinaggio ai piedi della Vergine del Monte Carmelo. Per alcuni aspetti è sempre più intenso il desiderio di poterlo vivere ancora con la comunità, per cui come pellegrini ci si è messi in cammino alle 5:45 per salire alla Chiesa del Castello e iniziare la nostra preghiera per le tante fragilità che vogliamo affidare alla mamma di Gesù e mamma nostra. Tutto come sempre è iniziato alle ore 6:30 con il Santo Rosario, poi ci siamo lasciati guidare da chi, più di noi, vive la missione di aprire alla speranza i cuori, siamo stati introdotti all'emozione di vivere come figli, totalmente affidati alla mamma celeste, questa giornata di fraternità e di pace.

L'aurora ha appena schiarito il cielo per lasciare il posto all'alba di  questo tanto atteso 16 luglio.  Ancora una volta ci raduniamo qui ai piedi del monte Carmelo, nel giorno solenne della festa patronale per la  città di Scalea. In  questo anno santo, in cui ricorre il 70' anniversario dell' incoronazione,  ci uniamo in un abbraccio di preghiera  attorno alla mensa del Signore,  per celebrare la nostra mamma celeste.

Cosa ci ha spinto ad essere qui? È un quesito, questo,  che  appartiene ad ognuno di noi... In questa statua, certamente, riconosciamo una donna, attenta e premurosa, una mamma,  la madre di Dio e della chiesa, che cammina con noi tutti i giorni.

Lei è la madre di misericordia, che conosce bene cosa risiede nel cuore di ogni figlio che la cerca, che sa dove e come volgere lo sguardo su chi a lei si affida. Una mamma che conforta, consola, cura e incoraggia.

Consapevoli di questa presenza, come comunità di fedeli pellegrini, senza sentirci giudicati, spesso fragili e smarriti,  con timore, con le nostre  povertà, ci affidiamo come ha fatto lei al progetto di Dio, animati di speranza,  affinché ci guidi sulla via della grazia e della salvezza eterna.

     Siamo nel mese di Luglio, per cui l'estate comincia a presentare i suo conto in ordine al caldo e alla presenza dei turisti che animano il territorio della nostra Città. Sono stati giorni molto intensi di vita spirituale e sociale. La lunga e complessa preparazione alla Festa curata dalla parrocchia Santa Maria d'Episcopio, ha genrato una sequela di inziativa che è culminata con quanto ha inteso fare l'Amministrazione dichiarando Scalea Città Mariana con atto del del Consiglio Comunale di Lunedì 14 luglio. Questo, unitamente all'azione canonica e pastorale di unificare le due parrocchie, a mio parere cambierà positivamente il baricentro dell'attenzione pastorale del territorio.

     Poiché il senso della memoria e dei valori spirituali mariani di Scalea, legati alla Madonna del Carmelo e alla Madonna del Lauro, cumuleranno di più l'emozione e il coinvolgimento degli abitanti e dei turisti. Scalea potrà in modo più significativo trasmettere i valori che appartengono alla Sua vita sprituale e all'identità del territorio. Forse è un primo passo verso quella identificazione nuova della nostra Città orientata ad aggregare positivamente tutti coloro che la scelgono, come luogo di speranza per costruire il proprio futuro, o più semplicemente come luogo di svago per le vacanze.

   Direbbe qualcuno Tutto è Grazia, per cui non possiamo che ringraziare il Signore per tutti questi doni di cui siamo stati testimoni e beneficiari. E' garante dei tutto questo la partecipazione della popolazione ai tanti momenti di preghiera e di pellegrianggio che la Vergine Maria ha animato con la Sua presenza di Madre e di Patrona della Città. Nella vita di fede nulla accade per caso, per cui sta a noi cogliere il dono della Grazia che ci viene pastoralmente affidato e orientarlo per come chiede il Signore.

6 luglio - Bellissima Domenica a tutti/e. Con la chiusura del GrEst e del Campo di Reparto, possiamo dichiarare ultimate le attività educative con i ragazzi e ci possiamo dedicare pienamente all'accoglienza del mondo turistico con tutto ciò che questo comporta in ordine a un modo totalmente nuovo di vivere la fede nella nostra comunità. Sono i giorni nei quali vengono o tornano a Scalea da ogni parte, per cui è importante leggersi disponibili ad accogliere la diversità complessa di coloro che il Signore ci dona di incontrare.

    Nel frattempo, con una buona partecipazione dei fedeli, va completandosi anche l'itinerario mariano animato per sensibilizzare alla Festa Patronale della Madonna del Carmine. Ieri abbiamo vissuto con grande partecipazione di popolo ed emozione, la lunga peregrinatio marina che ha fatto ripercorrere come 70 anni fa, la nostra costa dal Fiume Lao alla Scogliera Ajnella. La presenza della Vergenie del Carmelo nelal vita spirituale di ciascun fedele è personale e suscita emozioni individuali difficili da leggere e da proporre, occorre solo accoglierle come un dono di Dio.

     Noi siamo alle prese con le celebrazione esterna, il che esige tutto un lavoro di preparazione con la partecipazione dei volontari che non tutti colgono, sistemare 600 sedie esige un grande impegno anche fisico. Intanto hanno portato una ragazza slovacca semisvenuta, poco prima era arrivato un rumeno bisognoso di sostegno, Arrivano da ogni parte, per cui ci si impegna e si cerca di sostenere per come possiamo.

     Certo dovrei parlare del caldo, delle tante situazioni di guerra, per non trascurare le tante situazione di sofferenze e di malattia, ma per ognuna di queste esperienze il Signore manda noi. Il Signore ci chiama e ci manda a due a due ci ricorda il vangelo non tanto per parlarne ma per affrontarle ed emanciparle per come avrebbe fatto Gesù. Dicamo così, partiamo stanchi e con il ventaglio in mano per cui qeullo che chiede il Signore corriamo il rischio di metterlo da parte, di rimuoverlo a priori e questo ci rende alcune volte inefficaci.

     Nessun problema, la Domenica serve anche questo, a rigenerarci nell'incontro con Lui e nella gioia della vita di comunità. Per cui come dicevo inizialmente che sia una bellissima Domenica per tutti, e che il Signore animi in ciascuno di noi la bellezza di vivere per come Lui ci chiede, questa è la radice della nostra pace ed è la gioia che abita i nostri cuori da condividere con coloro che il Signore ci dona di incontare.

    Questo va vissuto ovunque, nella famiglia, nel mondo del lavoro, negli ambienti di svago, nella gioisità del sorriso dei bambini. Coraggio, nel nostro cuore siamo abitati dall'entusiasmo di essere al servizio dell'armonia e della pace. Per il resto tutto molto bello e bisognoso di essere vissuto con affetto gioioso, la gente ha nostalgia di Gesù e il nostro compito e quello di renderlo presente per come Lui stesso ci dona.

1 luglio - Continuano in modo ininterrotto e variegato gli incontri e le attività, l'accoglienza dei bisognosi in senso ampio e naturalmente la preghiera. E' tutto un mondo di volti che si incontrano e di pensieri che si confrontano, avendo la certezza che comunque ogni cosa avrebbe bisogno di più tempo per essere vissuta intensamente. Ma in tutto questo il Signore viene incontro alle tante riflessioni incoraggiandoci a cogliere nella Sophia (la sapienza) un modo più vero di leggere la realtà e anche più semplicemente la nostra vita.

    Proprio in questi giorni, il Signore ci ha donato di riflettere il senso della Sua presenza nell'amore con il quale ha creato ogni dono, ogni cosa al punto da poter affermare che tutto ciò che ci circonda e ci viene affidato è manifestazione dell'amore di Dio. Tutto è donato per il nostro bene, perché possiamo vivere in armonia rimuovendo il caos che era presenta prima dell'azione affettuosa e ordinatrice dello Spirito, che in ebraico viene espressa con  la Ruah, come la presenza femminile in Dio.

    E' vero noi abbiamo cosificato e antropomorfizzato  ogni cosa, perché abbiamo bisogno di possedere anche visivamente ciò che affermiamo, ma probabilmente nel piano di Dio ogni cosa deve essere vissuta valorizzando le emozioni e le passioni determinate dll'amore con il quale Lui stesso ci chiede di relazionarci. Tutto deve essere vissuto in modo gioioso, al punto che la Sopia giocherella sul globo terrestre, insomma si appassiona in modo scherzoso all'armonia della creazione e vi concorre con la sua gioiosa presenza a renderla ancora più intensa e bella da vivere.

     Ritengo di poter affermare che tutta questa sequenza di emozioni e di passioni, non sempre si rende presente anche nei momenti celebrativi più solenni e intensi, anche per questo non dobbiamo mai stancarci di imparare da Dio a leggerci sempre nella possibilità di essere la Sua novità nella vita di ogni giorno e nello stesso tempo di cogliere la Sua presenza nella vita di tutti coloro che Lui ci pone accanto.

         Raccontare tutto quanto il Signore ci ha donato di vivere in questi giorni è impossibile, sono troppe le emozioni, i sorrisi, la voglia di stare insieme, di cercare vie nuove di comunicazione relazionale per poter esprimere in ogni attività, anche semplicemente nella gioia di incontrarsi, la gioia di amare e di sentirsi amati in modo sempre nuovo. La presenza die ragazzi, dei giovani, degli educatori, il sostegno delle famiglie il volersi confrotnare sulla preziosità della donna, anche con persone che non incotriamo mai.

      Tutto è un dono e non possiamo fare altro che ringraziare colui che di questo dono è l'origine ed è la meta. Nel frattempo siamo arrivati ad abbordare luglio, la pienezza dell'estate, non possiamo fare altro che prepararci a questa nuova fare nell'amore di Dio durante la quale avremo modo di incontrare fratelli e sorelle che Lui ci dona coma compagni di viaggio in questa fase dell'anno liturgico e che noi non conosciamo.

     Non possiamo fare altro che accogliere ed amare ciò che la Sophia di Dio affida alle nostre fragilità, accoglienendo anche le fragilità come un dono da non trascurare avendo la certezza che in queste nostre debolezze ancore di più si manifesta il Suo amore. Se riusciamo a vivere tutto con la gioia dei bambini, che giocherellano in semplicità cogliendo la bellezza di stare insieme, allora comprenderemo sempre meglio il piano di Dio, che è quello di educarci all'amore e di cogliere nell'amore il valore centrale del nostro stare insieme.

22 giugno - Domenica del Corpus Domini, semplifico per come popolarmente viene ricordata, chiaramente per coloro che ne conservano il ricordo anche perché qeust'anno non è facile poiché cade in piena stagione estiva con tutto ciò che questo comporta turisticamente parlando. Insomma il Singore deve fari i conti con le tante attività che si accompagnano alla vita ordinaria della Città in questo periodo. Notti bianche, attività balneari, saggi di danza, calcetto e via a seguire insomma è il nostro tempo, bisogna un pò farsi spazio tra le mille situazioni che animano le nostre giornate.

     Per cui anche avere i ragazzi di Prima Comunione alla processione non è una cosa facile, ma ritengo che, con gli anni,  anche Gesù abbia imparato ad accontentarsi di coloro che si rendono disponibili ad accompagnarsi ai suoi passi per le strade della nostra cittadina. Un tempo era tutto più lineare, la festa della Prima Comunione prevedeva naturalmente la partecipazione alla processione del Corpus Domini, ci si metteva in fila e via cantando e sudando per le strade infiorate e la comunità festosa. Certo non avevamo i pranzi rituali con ocmitive festose di amici, insomma altri tempi. Tutto in semplicità e gioia familiare.

     Erano sempre gli stessi canti, ma anche per questo erano cantati da tutte. Ebbene si, dobbiamo dirlo che gli uomini già quando io ero bambino, per la gran parte disertavano queste manifestazioni popolari. Per le altre processioni c'erano, ma a quella del Corpus Domini era difficile coinvolgerli. Effettivamente è una festa del cuore, che non provede protagonismi esterni, insomma bisogna pregare, stare in silenzio, dovremmo cercare di capire l'amore che si accompagna alla nostra vita, ma non è facile. Questo ancora oggi, insomma che volete è un dono d'amore di Dio ed è bene viverlo con la maturità di ciascuno per come il Signore dona.

     Le troppe analisi corrono il rischio di svilire il Suo protagonismo che opera attraverso il cuore e non è sempre visibile agli occhi. E' un giorno particolare che è bene vivere in modo particolare, questa particolarità è contrassegnata dall'amore. Ritengo che questa parola abbia ancora grande spazio nella vita di ciascuno, anche perché è un sentimento che genera grandi emozioni e le emozioni hanno sempre il diritto di non essere analizzate ma semplicemente vissute, altrimenti con le nostre analisi corriamo sempre il rischio di inaridirle.

     Allora quali sono le emozioni di cui faremo esperienza? Prima di tutto il sorriso dei bambini, quando loro sorridono sorride il mondo. Poi vivremo la bellezza di essere tutte le parrocchie insieme, non è semlice ma è belle leggersi in unità chiaramente nella diversità delle esperienze e delle storie che ne caratterizzano la vitalità ecclesiale. Infine e non è da trascurare è una bellissima giornata di sole che certamente concorrerà a farci camminare con gioia e semplicità per le strade di Scalea. Poi avremo la bellezza di camminare insieme con tante persone, anche molto diverse tra loro, ma accomunate dal sartirsi amate da Dio, cosa volete sarà certamente una giornata riconciliante in senso complesso e questo ci deve bastare, per essere felici di poterla vivere e di ringraziare il Signore che ci fa questo dono.

18 giugno - Se vogliamo essere lineari, con semplicità dobbiamo affermare che tutto, nel cammino di fede nasce dall'amore con cui Dio ci ama, si manifesta nell'amore con cui ci amiamo sull'esempio di Gesù, e sostenuti dall'amore dello Spirito Santo si completa nell'accoglienza affettuosa di Dio, verso la quale camminiamo nella gioia della vita di ogni giorno. Il cammino con quale chiudiamo il tempo di Pasqua deve essere un incoraggiamento a vivere l'impegno di amare sempre nella serenità e nella pace per come il Signore ci chiede e ci sostiene con la Sua presenza eucaristica ogni giorno, ogni giorno ci dona di nutrirci al Suo amore perché possiamo camminare senza mai dubitare della bontà di questa scelta.

    La vita di ogni persona, a prescindere dalla fede di appartenenza o di non adesione, deve esprimersi in questa caratterizzazione amante, per questo siamo nati, dall'amore dei nostri genitori che ci hanno concepito e hanno sacrificato la loro vita per noi. Passivamente ma coerentemente ci hanno insegnato che la vita è dono di amaore per coloro che ci sono accanto e avvertono la bellezza di sentirsi amati, nella gratuità del dono di se stessi. Anche coloro che vivono le situaioni di violenza e di guerra, nelle varie sfaccettature che caratterizzano la realtà nella quale viviamo, hanno una profonda nostalgia di amare.

    Amare l'altro/a è una nostalgia legata alla coscienza e alla sensibilità personale, per cui non è determinata dalle situazioni di vita, che possono soffocarla nell'espressione ma non eliminarla come emozione del cuore. Tutto quello che facciamo nasce dalla disponibilità e anche dal coraggio di essere persone che amano smepre senza uardare troppo a se stessi. L'amore è dono per cui esige una dedizione non razionale, altrimenti si corre il rischio di soffocarlo. La nostra è una società che non dà molto spazio all'amore, anzi tende sempre più a marginalizzarlo come emozione pericolosa in una realtà cattiva, violenta e via a seguire per come ci viene proposta dai social.

     Capita allora, se asserviti alla cultura dominante il nostro tempo, di far prevalere la paura dell'incontro, il timore di sbagliare, l'esigenza di fare carriera, il bisogno di avere più soldi, persino di gioia di disprezzare l'altro. Ma queste stesse persone se inserite nella dinamica dell'amore si rendono conto della bontà di questo sentimento che comunque è sempre presente nel cuore e che spinge per avere più spazio nella propria vita. Questa è la nostra serenità, la nostra pace, la gioia di vivere al servizio di tutti coloro che possono avere bisogno di sentirsi amati e non usati.

     Chi si sente amato dona sempre il meglio di se, anche ciò che non conosce di se stesso. Chi si sente usato corre il rischio di soffocare anche le componenti più belle e intense del proprio cuore. Anche oggi è un giorno utile per amare e generare la gioia di sentirsi amati, per come ci dona il Signore, è importante rimuovere la paura, l'amore dona pace interiore anche se esige il coraggio di poterlo vivere con entusiasmo. Guardiamoci attorno con fiducia, quanti volti, che non conosciamo bene a cominciare da quelli della nostra casa, proviamo a cominciare un sorriso in più, una carezza, uno sguardo dolce, un mano tesa. Sempre con gioia e con coraggio, quello del cuore che ama sempre.

11 giugno - Una giornata tipicamente estiva, che incoraggia a guardare con fiducia al mare, ma stranamente riesco solo ad immergermi nei tanti pensieri che si accompagnano e si incrociano nella mia mente. Intnato sono andato a fare una benedizione su in collina, dove una volta erano solo pietre, mentre adesso abbiamo una delle aree turistico/residenziali di Scalea. Da una delle famiglie storiche della nostra cittadina, quanti ricordi sono emersi dell'adolescenza e della fase giovanile, quante volte questo tratto l'ho fatto a piedi per i più svariati motivi, praticamente camminando nella solitudine del deserto. Insomma sono quelle immagini che alcune volte riemergono negli impegni dell'oggi ed è anche bello ripercorrerli con la serenità e la gioia che ci donano di riviverli.

 

     Come dico sempre nessuna nostalgia, oggi molto è totalmente diverso e ritengo per molti aspetti meritevole di essere ripercorso con le nuove generazioni che chiaramente crescono in modo diverso da noi. Come dire, ho ancora molto da imparare. Intanto si procede con la preparazione del GrEst, cominciamo ad entrare in questo mondo fantastico, che ancora una volta chiede di entrare in una dinamica creativa delle relazioni interpersonali, da vivere in modo sempre nuovo e da rileggere coinvolgendo coloro che intendono mettersi in gioco nella gioia di stare insieme. Come ogni proposta educativa esige disponibilità di tempo che non tutti riescono a trovare, non per ozio, ma perché un po' del proprio tempo lo chiedono tutti, per cui è diventato un prodotto che non si riesce più a trovare con facilità.

     Quello che ci prepriamo a vivere molti lo definiscono il tempo delle vacanze, ho già avuto modo di riflettere che questo termine si può applicare solo in situazioni molto larvate per coloro che abitano Scalea, perché per la gran parte degli abitanti e anche per la parrocchia è un tempo di impegno sempre più pressante e per alcuni aspetti anche generante ansia. Non è necessario avere problemi particolari, ma è sempre il dover inseguire il tempo che non permette di vivere tutto con la serenità e la gioia necessaria. Anche per questo è opportuno fare una bella carica di armonia interiore e cercare di non disperderla durante tutto la giornata, cercando viverla soprattutto in famiglia, che è il dono più prezioso che ciascuno deve coltivare ed amare.

     La gran parte delle persone che incontriamo hanno bisogno di un sorriso e della gioia di un incontro, per cui dobbiamo essere sempre disponibili ad accogliere per non deludere. Alcune volte ci si chiede su quale livello è importante accogliere, su quali valori. Probabilmente, dato il clima di dispersione molto diffuso, quello che conta è operare per accogliere il resto è un problema degli accademici che poi passano a fare le analisi e studiano gli atteggimenti più adeguati, possibilmente senza mai sporcarsi le mani con le situazioni concrete, ma chi vive la strada non smepre ha la possibilità di elaborare prima di operare, deve semplicemente testimoniarlo conme atteggiamento naturale di vita. Questo aiuterà a vivere il bene con se stessi e certamente aiuterà a vivere il bene verso gli altri.

8 giugno - Siamo giunti a metà strada di questo anno santo, detto giubileo della speranza, un  anno straordinario, voluto fortemente da Papa Francesco,  dopo un lungo periodo di incertezze e dure messe alla prova per l'umanità. In questo tempo ognuno dovrebbe dedicarsi ad una riconciliazione, alla conversione e soprattutto,  ad un rinnovamento spirituale,

Pensando proprio a quest'ultimo, mi chiedo se realmente è accaduto in questi mesi.

Siamo davvero pellegrini di Speranza?

Ma che cosa ci suggerisce questo slogan?

Camminare animati da  una condizione di Speranza intesa come un' attesa fiduciosa, un'aspirazione talvolta anche illusoria ma sempre proiettata verso un avvenire gradito e di bene.

Un atteggiamento nei confronti della vita caratterizzato da uno stato d'animo incoraggiante, ottimista e consolante.

La speranza verso un  futuro che non è quello che avevamo pianificato, che si realizza  ma non corrisponde a ciò che avremmo voluto vivere. Accettare tutto ciò che si presenta, riuscire ad  accogliere e coglierne il dono e poi valorizzarlo.

Godere di piccole cose, essenziali e profonde, incontrare persone e condividere situazioni. Tutto animato dall'amore vicendevole.

 Motivati da questa consapevolezza, responsabili di questo progetto affidato,  possiamo ritenerci pellegrini in cammino che guardano ad un futuro , anche se se non è quello che abbiamo  immaginato,  che si realizza con la volontà del Padre, un padre che ci ama e che non ci abbandona.

Nella solennità di Pentecoste, Spirito santo, inebriaci di Te, usaci come vuoi, con la tua grazia. Spirito di Gesù, consolatore e luce del cuore, vieni a fonderci con la tua volontà.

6 giugno - Intanto sono passati 43 anni dalla mia ordinazione sacerdotale, ricordo sempre gli occhi profondi e stanchi di Papa Giovanni Paolo II, che nella Basilica di San Pietro presiedeva la celebrazione. Erano i tempi della guerra tra Inghilterra e Argentina e lui cercava di mediare la pace. Io ero lì, insiame ad altri sessanta chierici per ricevere l'ordinazione, in parte incosciente di quanto il Signore mi donava di vivere, comunque pieno di gioia di poter continuare su una strada tutta da scoprire che già mi aveva donato di vivere tante sorprese e sodisfazioni educative. magari di meno sulla via rigorosamente spirituale che, immediatamente parlando, non è il mio carisma specifico. Ma nel campo sociale ed educativo avervo già vissuto e percorso tante esperienze, tutte molto belle dal mio punto di vista.

     Certo gli anni non passano inutilmente, alcune passioni ed entusiasmi pastorali sono rimasti integri, altre sono scivolate man mano le vivevo, ma sempre tutto con grande dedizione e generosità nell'impegno in ogni attività. Posso affermare senza presenzione che ho vissuto sempre tutto con la bellezza che il signore chiedeva di testimoniare con il dono della Sua presenza. Questo sempre molto oltre le mie possibilità personali e sempre con la certezza che non era una mia opera quella che mi era stata affidata, anche per questo non dovevo avere paura di portarla avanti, dove non arrivavo io subentrava Lui, sempre in modo vincente. Sempre al centro lo stupore dell'opera del Signore che si coglie leggendo i cuori e non gli atteggiamenti, anche per questo i personalismi e i tradimenti suscitano più dispiacere, all'amore si dovrebbe corrispondere sempre con amore, ma in queste cose nulla è automatico e bisogna sempre fare i conti con ciò che l'altro ha nel proprio cuore.

    Verbicaro, San Marco Argentano, Cirella, Belvedere Marittimo, Diamante, e adesso Scalea, queste le parrocchie e poi Maierà, Grisolia Scalo. Sangineto, San Nicola Arcella in emergenze suppletive, ancora un pò dappertutto nelle tante attività, ma veramente tante che hanno attraversato la mia vita lasciandovi sempre un segno dono della Grazia di Dio. Certo anche tanti problemi e situazioni non sempre facili da affrontare , ma tutto è stato sempre vussuto con l'entusiasmo della vocazione. Tutto come un dono grande da valorizzare in tanti modi ed esperienze, ci sono sempre riuscito? Chiaramente no, tante fragilità e incertezze si sono accompagnate al mio impegno vissuto anche in situazioni inimmaginabili, però sempre tutto con la generosità che ritengo di aver ricevuto dai miei genitori, insomma nulla per me e tutto per gli altri.

     Adesso tante cose sono cambiate, certamente non l'entusiasmo della scoperta dell'opera di Dio negli altri, ma il come viverle. Della serie gli anni passano per tutti, e io li sento abbastanza presenti nella mia vita, tanti i ricordi che non appesantiscono mai la volontà di guardare con fiducia al futuro, insomma il leggerci oltre prevale sempre su ciò che è stato questa è una nota positiva che spero possa accompaganrsi ancora per un poco alla mia vita pastorale, per il resto si cammina giorno dopo giorno, per come il Signore indica e orienta con la Sua presenza amica. Tanti gli amici, tanti i ricordi, tante le esperienze insomma tanto tutto e anche troppo. Per cui grazie sempre e si prosegue per come il Signore dona ancora per un poco.

1 giugno - E' così anche il mese dedicato alla Vergine Santa ha chiuso gloriosamente il suo ciclo e ci apriamo al tempo estate già ampiamente vissuto dai tanti che allietano con la loro presenza le spiagge e i lidi della nostra città. Nel primo pomeriggio ho fatto un giro e devo affermare che, a me sembra, che la stagione balneare sia partita per tempo alla grande. Insomma per la serenità dei gestori, che raramente sono contenti ma ogni tanto dovrebbero anche ringraziare Dio per il dono del mare. Mi sono accorto che non ho parlato molto della vita ordinaria della città, semplicemente perché è stato un mese veramente intenso a livello ecclesiale, potremmo dire totalmente immersi nelle tante ricorrenze che ci hanno fatto incontrare ordinariamente con la gioia dei nostri ragazzi e preadolescenti, ma anche con la festa patronale e altri appuntamenti battesimali.

     Una parte della componente scolastica ritengo che abbia già allentato il proprio impegno semplicemente perché sono sempre qui ai campetti per giocare dal primo pomeriggio a sera inoltrata. Con il perfezionamento dell'area basket aggreghiamo anche giovani che avvertono l'esigenza di sentirsi protagonosti in questo sport. Purtroppo il segmento educativo lascia a desiderare, possiamo dire così abbiamo più richieste ed esigenze di quanti riusciamo ad accogliere in modo adeguato. Non è una sofferenza ma una costante preoccupazione, noi diamo tuttto quello che possiamo il resto è affidato alla loro maturità sociale. Come sempre la compagnia in parrocchia non manca mai, anche questo è un dono del Signore..

    Insomma tutto molto bello. Voi direte, ma una parola sulle elezioni amministrative? Certamente nulla di particolarmente escandescente, anche perché i volti erano sostanzialmente conosciuti, insomma non abbiamo avuto una novità particolare da scoprire, anche i candidati hanno vissuto tutto con rispetto vicendevole. Posso anche affermare, per come riesco a leggere, che l'appartenenza ecclesiale non ha avuto il peso della precedente tornata elettorale. Ma oltre questo, almeno per adesso, a me sembra che nulla sia orientato a prospettive particolarmente nuove, capaci di restituire alla nostra Città quel protagonismo politico di cui certamente avverte l'esigenza. Da troppi anni, stiamo vivendo una fase fragile politicamente parlando, che non rende giustizia e non sostiene in modo adeguato i tanti sacrifici che i cittadini vivono ogni giorno, per dare dignità alla propria vita e alla gioia di essere comunità impegnata socialmente.

    Anche per questo noi dobbiamo augurare agli amministratori di appassionarsi al bene della Città, cosa non facile anche perché Scalea per la gran parte è costituita da non scaleoti, per cui non sempre abbiamo l'humus del bene comune come substrato naturale di incontro. Ma come sempre speriamo e operiamo per il meglio, ci siamo affezionati agli ultimi del territorio e a questi dedichiamo tanto tempo, ma questo esige anche il coinvolgimente di altri che sostengano questa affezione. Come ho già detto altre volte, in realtà Scalea corrisponde bene alla sua vocazione di essere luogo di accoglienza per tutti. Adesso dobbiamo sperare che anche i servizi sociali orientati alla crescita della serenità nel territorio possano funzionare meglio e vivere con più gioia il nostro stare insieme per servire il Signore negli altri che ci pone accanto.

     Non posso non pensare anche ai tanti che spendono il proprio tempo nelle attività lavorative, l'estate esige che molti vivano dimentichi delle proprie famiglie per sostenere le esigenze economiche delle proprie famiglie questa non è una scelta neutra, nel senso che comporta anche generare solitudine affettiva nella proprie case e nei cuori, ma è il nostro tempo. Molto è determinato dalla stabilità economica e a Scalea tutto questo trova nell'estate il suo fulcro più dinamico e coinvogente. Dobbiamo solo sperare che a questa dedizione corrisponda un rispetto delle persone e dei contratti, che almeno chi vive i sacrifici sia sodisfatto di averlo fatto, guardando al bene economico che ne è derivato per la vita personale e familiare. La voce comune è che tutto aumenta, il che vuol dire che si ha bisogno di più denaro per mantere un tono dignitoso.

     Per il resto ritengo che ci si debba educare e abituare  a una esistenza caratterizzata da una maggiore solitudine, questo sin da bambini, con quello che ne deriva in scelte esistenziali che spesso aprono ai drammi esistenziali che sono davanti ai nostri occhi, ma non è facile leggersi in una alternativa reale, certo dovremmo evitare di giocare allo scandalo con gli altri. Questi attegiamenti, che orientano allo squilibrio, abitano il cuore di tutti, anche dei nostri figli. Perciò per come ci è concesso dobbiamo leggerci in quella dedizione che ci rende preziosi affettivamente e perciò capaci di supplire ai vuoti che naturalmente vanno determinandosi. Che dire allora, buona estate a tutti e che il Signore ci sostenga sempre nelle situazioni di fragilità. Dobbiamo vivere tutto con la gioia dello stare insieme nel Suo nome. Tutti abbiamo bisogno di affetto.

Archivio 2025

     Archivio 2024